Ci risiamo! Ad un anno esatto dallo scorso lockdown, anche il nostro salone resta chiuso per le prossime settimane.
Ecco che si ripresenta il problema del ritocco del colore e di come poterlo eseguire a casa. Questo è il problema che si stanno ponendo tutte le mie clienti. Esattamente come un anno fa, ti chiedo di non farti prendere da panico! Segui tutti i passaggi che trovi di seguito per eseguire a casa tua il ritocco del colore senza rovinare il tuo Balayage!
I consigli di Francesco de I MARINO IL BALAYAGE DI NAPOLI su come fare il colore a casa
La scelta della nuance
La prima cosa che mi sento di consigliarti è di prendere il telefono e chiamarmi. Ti consiglierò quale colore acquistare, perché il tuo intuito o le indicazioni del commesso di turno, non possono mai essere efficaci come la risposta del tuo parrucchiere che ha già scelto per te la base del colore che adesso ti ritrovi a dover ritoccare per coprire i capelli bianchi.
Inoltre al commesso di turno non interessa come proteggere il tuo balayage durante il ritocco di colore, né sarà importante per lui se il colore che sta per venderti non è esattamente quello che gli hai chiesto tu o quello che esegue il tuo parrucchiere. Ricorda che ti servirà anche l’ossigeno, ed anche per questo è preferibile chiedere al tuo parrucchiere quale Volume acquistare.
Questa è per me una delle principali preoccupazioni, quando ti rechi in salone, e adesso che so che potresti non essere in grado di attendere la riapertura per recarti da noi per il ritocco, è una preoccupazione ancora più grande. Quindi non farti problemi e chiamami per sapere cosa acquistare, oppure provvederò io a spedirti a casa il kit d’emergenza per il ritocco del colore fai da te, che contiene lo stesso prodotto che utilizzo in salone. Ti spiegherò come procedere all’applicazione, i tempi di posa da rispettare, e come lavarlo via.
Se invece hai acquistato il colore senza chiedere consiglio al tuo parrucchiere di fiducia, per essere certa di aver acquistato il colore giusto, puoi eseguire una prova su una ciocca non esposta, dietro la nuca o dietro l’orecchio. Se il risultato ti convince, allora procedi.
Di questi tempi è difficile chiedere ad un’amica di venire a casa tua per aiutarti, mi rendo conto, ma immagino ci sia qualcuno che vive in casa con te che possa aiutarti in questa operazione, e che, come vedrai tra pochi passi, non è poi una cosa così difficile.
Gli attrezzi per eseguire il ritocco del colore in casa
Una volta che avrai il tuo tubetto di colore e l’ossigeno del volume giusto, ti serviranno i seguenti attrezzi:
- 4 pinze per capelli, ma se non le hai, andranno bene 4 elastici
- Un vecchio asciugamano, perché certamente si macchierà di colore
- Un paio di guanti monouso
- Un pettine a coda. Se non lo hai, puoi utilizzare la coda del pennello con cui applicherai il colore
- Una scodella con diametro di almeno 15 cm. In plastica, si sporcherà di colore. Se in vetro o in ceramica, non avrai problemi a lavare via il colore dopo l’utilizzo
- Una crema idratante
- Una bilancia elettronica da cucina
Se non sei riuscita a trovare qualcuno che possa passarti il colore, è indispensabile porti davanti ad uno specchio e di procurarti un secondo specchio, anche più piccolo, che utilizzerai per guardare di tanto in tanto, come stai applicando il colore tra le varie righe dopo aver diviso la testa in sezioni.
La divisione della testa in sezioni
Per quanto riguarda la divisione in sezioni, ti consiglio di guardare l’immagine di seguito
Dividi la testa in 4 sezioni come indicato dalle linee rosse e raccogli le 4 ciocche di capelli con l’aiuto di 4 pinze o con degli elastici.
Le righe nere orizzontali e verticali saranno quelle che effettuerai con il pettine a coda, o con la coda del pennello, per passare il colore tra le varie ciocche.
Adesso è il momento di preparare il colore.
La preparazione del colore
Nota bene: leggi sulla scatola le indicazioni di proporzione tra il colore e l’ossigeno ( es. 1:1 oppure 1:1,5)
Poni la scodella sulla bilancia ed escludi il peso della stessa prima di inserire il colore e l’ossigeno.
Una volta azzerato il peso della scodella, nel caso di indicazione 1:1 inserisci 50 gr di colore e 50 gr di ossigeno. Nel caso di indicazione 1:1,5 inserisci 50 gr di colore e 75 gr di ossigeno.
Mescola bene il composto con il pennello che utilizzerai per l’applicazione finchè non risulta liscio ed omogeneo, senza grumi di colore.
Non dimenticare di applicare, appena sotto l’attaccatura frontale dei capelli ed in prossimità delle orecchie, un velo di crema idratante. Questa operazione è facoltativa ma ti faciliterà in seguito se avrai macchie di colore sulla pelle da eliminare con un batuffolo di ovatta.
Indossa l’asciugamano sulle spalle e tienilo chiuso sotto al collo con una pinza. Indossa i guanti monouso.
L’applicazione del colore
Dopo aver diviso la testa in 4 sezioni come ti ho mostrato nelle due immagini sopra, con una vista laterale ed una vista dall’alto, sei pronta per l’applicazione del colore.
Inizia dalla parte frontale, parti dal centro, scegli da quale lato partire e dividi i capelli in righe di circa 1,5 cm di spessore ed inizia a stendere il colore, senza eccesso, prima su un lato e poi sull’ altro, prima di passare alla riga successiva, come si vede nella foto di seguito. Puoi decidere se passare il colore lungo le linee rosse di divisione principali, e poi procedere per sezioni, dando sempre priorità alle due sezioni frontali, poichè in questa zona la presenza dei capelli bianchi è maggiore e quindi è richiesta una posa più lunga.
Per ogni riga che tracci e colori, ricorda sempre di non eccedere con la quantità di colore da applicare, stendilo in modo uniforme e NON ANDARE oltre lo spazio di ricrescita, per evitare la sovrapposizione. Per capire cosa intendo, guarda la foto di seguito come esempio da non imitare!
Se ti rendi conto che il colore che hai preparato non è sufficiente a ricoprire il resto delle sezioni, puoi preparare altro colore con le stesse indicazioni che ti ho mostrato pocanzi.
Procedi con la stesura del colore fino ad arrivare alle ultime ciocche della nuca. A questo punto non ci saranno più divisioni.
Adesso presta molta attenzione a questo passaggio!
Se stai effettuando il ritocco del colore su colore, puoi raccogliere i tuoi capelli con una pinza o con un elastico per restare più comoda fino alla fine della posa.
Se stai effettuando il ritocco del colore su balayage, devi stare molto attenta a non sporcare le ciocchè appena colorate con la parte decolorata del tuo balayage, se non presti attenzione, rischi di sporcare la sfumatura con il colore e non potrai fare altro che aspettare di tornare in salone per ovviare al problema. Per questo motivo mi sento di ripetere che l’applicazione del colore NON DEVE andare oltre i centimetri della ricrescita.
Dopo aver atteso i tempi di posa, come ti ho indicato nella consulenza telefonica, puoi procedere con il risciacquo e lo shampoo. Se vuoi proteggere ulteriormente il tuo balayage dal colore anche durante il risciacquo, stendi sui capelli ancora asciutti una maschera che utilizzi abitualmente su tutta la lunghezza delle ciocche decolorate, fino alle punte, e procedi regolarmente con lo shampoo.
Presto questo brutto periodo finirà!
Torneremo liberi da ogni restrizione che limita la nostra vita, anche nelle piccole azioni quotidiane, di abitudini insostituibili, come quella di recarsi dal proprio parrucchiere per la cura dei capelli e della propria bellezza.
Non ci resta che pazientare! Torneremo pieni di voglia di accontentare le esigenze di ogni nostra cliente e per mettere in pratica tutti i progetti che stiamo preparando per la prossima stagione.
Se vuoi passare del tempo e rimanere informata, ti suggerisco di seguire tutti i nostri consigli che trovi sul nostro blog, sulle pagine social, e ti invito ad iscriverti sul canale youtube per non perderti i video dei nostri lavori e dei nostri progetti futuri.