Marechiaro, ai piedi del quartiere Posillipo, è un piccolo e silenzioso borgo di pescatori, caratterizzato da un atmosfera di quiete, lontano da trambusto delle vie affollate e trafficate, dove diversi ristorantini offrono pesce fresco, da dove poter godere di un panorama mozzafiato ad ogni ora del giorno. Vista la sua posizione, Marechiaro non è mai un luogo affollato anche se ogni turista in visita nella Nostra città, lo mette nella lista dei luoghi da non perdere.

Ecco come il mare calmo ed incontaminato di questo luogo ha ispirato la piega MARECHIARO, la firma de I MARINO IL BALAYAGE DI NAPOLI

 

 

L’aspetto più pittoresco e magico di questa piccolissima porzione di costa Partenopea, è data dai luoghi simbolici che lo caratterizzano e che lo hanno reso famoso in tutto il mondo fin dall’epoca della Magna Grecia e successivamente dell’ Impero Romano, per poi diventare meta in voga negli anni 60, tanto da attirare l’attenzione di personaggi di spicco e di fama mondiale.

Il primo luogo da citare, è lo scoglione di Marechiaro, a cui si arriva con un breve tratto in barca. Questo posto incantato in cui godersi il mare incontaminato, è organizzato in maniera libera e spartana, “alla napoletana”, oserei dire. Chi prima arriva, meglio alloggia.

 

Lo Scoglione di Marechiaro affollato dai bagnanti

 

Da questo punto, oltre che ammirare una delle viste del Golfo di Napoli più suggestive, è possibile arrivare a nuoto alle rovine del Palazzo Degli Spiriti, conosciuto anche come la Villa di Virgilio, una struttura di epoca romana che si erge dal mare, e che allo stesso tempo affascina ed inquieta. Fu fatta erigere da Publio Vedio Pollione, che aveva servito l’imperatore Augusto e che decise di passare i suoi ultimi anni di vita nella bellissima Villa incastonata tra le rocce di Posillipo.

Secondo una leggenda famosa tra i Napoletani, e di cui sarebbero testimoni alcuni pescatori del luogo, di notte verrebbe udito un dolce lamento provenire dalla Villa. Una figura luminosa che suona la cetra e canta versi latini a cui sarebbe stata attribuita l’immagine di Virgilio che nel Medioevo aveva abitato quei luoghi.

 

 

Non lontano dal Palazzo Degli Spiriti, un altro luogo simbolo della nostra città può essere ammirato in tutto il suo splendore e nella sua particolarità: l’isoletta della Gaiola, facente parte dell’area Marina Protetta del Parco Sommerso di Gaiola, un luogo tra i più suggestivi della città incorniciato da costoni rocciosi e falesie di Tufo Giallo Napoletano. Ti parlerò della Gaiola in un altro articolo dedicato alla sua particolare leggenda!

Tornando  sulla terraferma, al borgo di Marechiaro, La chiesa di Santa Maria del Faro è il monumento principale della località, una piccola chiesa barocca che sorge dove la tradizione vuole che vi fosse un antico faro romano, da cui ha preso il nome.

 

La chiesa di Santa Maria del Faro vista dal mare

 

Ma il luogo simbolo di Marechiaro, conosciuto in tutto il mondo è “a’ fenestella”, una piccola finestra che avrebbe ispirato Salvatore Di Giacomo nella scrittura della canzone Marechiare, dedicata ad una donna di nome Carolina. Si tratta di una piccola finestra sotto la quale, nel 1922 è stata posta una lapide celebrativa sulla cui è inciso lo spartito della celebre canzone, che recita:

“..quanno sponta ‘a luna a Marechiare, pure li pisce nce fanno a ll’ammore..”

“scetate Carulì, ca ll’aria è doce, quanno maie tanto tiempo aggio aspettato? ” 

 

 

Molti giovani napoletani innamorati, giungono in questo luogo tra i più romantici della città per giurarsi amore eterno al sorgere della luna che si specchia sulle acque calme.

Marechiaro è il ritratto più romantico del Golfo di Napoli, dalle acque mosse dai gozzi dai mille colori sbiaditi dalla salsedine,  irrompe maestoso il Vesuvio, dietro cui è possibile ammirare la penisola sorrentina in lontananza e più vicino invece, il gioiello di Capri.

 

 

L’ho pensata così la piega MARECHIARO. Come il ritratto di ogni Nostro Balayage. Doveva essere la visione romantica di ogni singola sfumatura, di ogni singola nuance.

La piega MARECHIARO non è una semplice piega onde  realizzata con il ferro. Abbiamo voluto ricreare l’andamento calmo e pacato delle acque di un luogo magico, unico al mondo per la sua segretezza, incontaminata, ricercata. Una visione spettacolare che solo il Mare ci poteva regalare.

 

 

Ogni donna ritrova la propria personalità nei Nostri Balayage.

Ogni singolo Balayage ritrova la sua identità nella Piega Marechiaro.

Portiamo il Sole di Napoli sulla tua chioma e poi il Mare ci mette la Nostra firma.