Ti ritrovi ogni mattina a tirare via tanti capelli dalla spazzola quando ti pettini? Niente panico! Si tratta della caduta stagionale dei capelli, quello che si verifica in autunno è un evento comune a tante donne e rappresenta il culmine del ciclo di vita dei capelli. Ma facciamo chiarezza e vediamo più da vicino perchè si verifica.

Caduta Dei Capelli: Perchè Cadono Di Più in Autunno?

In autunno è frequente che tante donne riscontrino di perdere più capelli del solito. Questo fenomeno accade anche tra gli uomini, ma questi ultimi, se ne accorgono meno perchè con i capelli tendenzialmente più corti, non se li ritrovano ammassati sulla spazzola o sul pettine e sono quindi meno visibili. Quella che si verifica nel periodo autunnale che va da ottobre a dicembre è definita come perdita fisiologica dei capelli, legata al cambiamento climatico e dalla mancata esposizione al  sole, avvenuta fino a poche settimane prima.

 

Il ciclo di vita del capello ha una durata media di 4/6 anni, e si divide in 3 fasi: la fase di crescita è detta Anagen e varia da uomo a donna; successivamente i capelli attraversano una fase di rallentamento, o stasi, detta Catagen,  ed infine c’è la fase di riposo, detta Telogen, durante il quale la crescita si arresta ed il capello resta attaccato al suo bulbo pilifero per un centinaio di giorni, fino alla sua caduta, lasciando spazio alla crescita di un capello nuovo.

 

Queste 3 fasi non sono sincronizzate per tutti i capelli, ma da alcuni studi è emerso che nel periodo estivo ci sono molti più bulbi piliferi in fase Telogen, che spiegherebbe una più abbondante caduta di capelli proprio in periodo autunnale.

La caduta stagionale dei capelli, o fisiologica, può durare alcune settimane. Qualora dovesse persistere, è doverono consultare un medico per individuarne le cause e la cura giusta per arrestarla.

Caduta Dei Capelli Stagionale: Quali Sono I Rimedi Per Contrastarla?

Per contrastare la caduta stagionale dei capelli durante il periodo autunnale o in primavera, esistono diversi prodotti per il cuoio capelluto come shampoo e lozioni che sono formulati per stimolare la crescita e rallentare la caduta. In commercio si trovano numerose tipologie di fiale anticaduta o ad azione rinforzante e rivitalizzante per trattamenti più o meno intensivi che possono essere acquistate in farmacia o dal proprio parrucchiere di fiducia, che potrà consigliarti un trattamento mirato per ogni capigliatura.

 

L’alimentazione svolge un ruolo importante nel ciclo di vita del capello e nel rinnovo delle cellule del bulbo pilifero; l’assunzione di vitamine e minerali favorisce la nutrizione ed un’adeguata crescita dei capelli. Sono da favorire le vitamine del gruppo B, come la vitamina B5, o acido pantotenico, indicata per la protezione di pelle e capelli, oppure l’acido folico, che stimola la crescita e promuove la sintesi delle proteine, come la cheratina.

Queste vitamine sono contenute in molti alimenti di natura vegetale ed animale, ma possono essere assunte anche attraverso degli integratori di supporto all’alimentazione.

 

Un altro consiglio utile per contrastare la caduta dei capelli è quello di portarli sciolti e liberi da accessori che possono danneggiarli, e preferire pettinature comode, rispetto a quelle troppo strette o alzate, come la coda di cavallo. Anche i lavaggi troppo frequenti sarebbero da evitare perchè potrebbero indebolire il film protettivo dei capelli, soprattutto per l’utilizzo eccessivo di phon e piastre ad alte temperature.

 

Come Distinguere La Caduta Stagionale Dei Capelli Dalla Perdita Continua

Se la perdita dei capelli dovesse prolungarsi oltre la stagione autunnale, quando sappiamo essere fisiologica, o anche in primavera, seppur in maniera meno importante rispetto all’autunno, oppure se la caduta interessa soltanto determinate zone del cute che risulteranno particolarmente diradate, le cause da attribuirsi potrebbero non essere legate al cambiamento climatico e sarebbe opportuno consultare uno specialista, un dermatologo esperto in tricologia, che sarà capace di definire se la caduta è anomala, dovuta ad un particolare momento di stress, o patologica, come nel caso dell’alopecia, le cui cause sono spesso legate a fattori ormonali, nutrizionali o genetici.

 

Durante il fenomeno ciclico della caduta dei capelli si possono arrivare a perdere centinaia di capelli al giorno, ma superato il periodo di passaggio da una stagione all’altra, il numero si ridurrà sempre più, quindi non c’è da preoccuparsi.